Quantcast
Channel: Commenti a: Mac Baren Senza Nome Nero: la Recensione
Viewing all 38 articles
Browse latest View live

Di: Francesco Tamagnone

$
0
0

Mi sono fatto l’idea che sia più che altro un problema di forniture a monte. Il tabaccaio esaurisce le buste, ma continuano ad arrivare con il vecchio bollo.

Stavo pensando di cercare il codice del Mac Baren Nero da 15g e chiedergli se per favore mi ordina quell.. Per me è la quantità ideale.


Di: Francesco Tamagnone

$
0
0

Ordinato oggi una stecca di Mac Baren Nero da 15 grammi (codice 2755)

Secondo me l’ideale sia per chi cerca un prodotto freschissimo (a tutti gli effetti è una novità sul mercato), sia per coloro che per i motivi più disparati (fumano poco o alternano il Nero ad altri tabacchi) non vogliono correre il rischio di veder seccare il tabacco anzitempo facendogli perdere le sue caratteristiche uniche.

Sabato andrò a ritirare la stecca e darò qualche commento più dettagliato. Il costo è di 27 euro (2.70 euro a busta).

Di: Antonio

$
0
0

Provato oggi per la prima volta! Probabilmente andrò controcorrente ma è stato un po’ una delusione; dopo tutti gli elogi a letti a destra e a manca, speravo in qualcosa di migliore. Ho provato il Nero, visto che mi piace il tabacco forte, intenso! Il profumo della busta è ottimo, come pure quello del fumo, ma lo trovo abbastanza vuoto, non mi è rimasto nulla in bocca, nè in gola…. L’ho provato a digiuno ed è andata male, così ll’ho provato dopo una ricca cena e con birra doppio malto ed è andata un pochetto meglio…. sarà, ma per me il Pueblo rimane molto più saporito e forte!!! Questione di gusti… ciao

Ah, complimenti! Sito davvero molto bello!!!!

Di: alessio

$
0
0

Comprato oggi e appena fumata la prima sigaretta con filtri slim e cartine rex bravo. Beh che dire il profumo è delizioso mentre per quanto riguarda la forza mi aspettavo di peggio non mi sembra molto forte in gola lo sento poco forse devo farlo seccare un po che dite? La busta ha ancora il vecchio sigillo del monopolio spero di trovarne di piu fresche…comunque rimane un ottimo tabacco lascia il suo sentore nel naso anche dopo parecchio tempo dall’ultima sigaretta.

Di: Walter Napolitano

$
0
0

Dove posso trovare Tabacco Yuma Org. o Mc Baren, zona Cosenza e limitrofi. Grazie

Di: Lacri

$
0
0

Ciao a tutti ho provato tanti trinciati ma il Mac baren nero è estasi pura. Finalmente anche in via Ripamonti 244 a Milano lo trovo. Senza prendere l’auto x cercarlo!!!!!!!

Di: Ale86UD

$
0
0

Preso ieri per la prima volta. Busta da 15g prodotta a metà del 2013 (codice etichetta 31131811), dire secco è poco!!! Qualsiasi altro tabacco in quelle condizioni l’avrei gettato, questo invece riesco ad apprezzarlo anche se un pò gratta in gola, ma è proprio messo male. In condizioni migliori dev’essere eccezionale.
PS per chi non lo sapesse, il codice sulla linguetta adesiva di tutti i mac baren si legge così: le prime 2 cifre indicano il numero della macchina o dello stabilimento, la terza e la quarta l’anno di produzione, le successive 3 il giorno dell’anno e l’ultima cifra il turno di lavoro.

Di: Paolo

$
0
0

Grazie per la delucidazione, sarebbe utile creare un pdf con tutte le letture dei relativi codici dei tabacchi…devo pensarci su! Ad ogni modo, hai provato a umidificarlo un po’ vero?


Di: Ale86UD

$
0
0

Certo, per umidificarlo ho preso e consiglio vivamente, dato che è l’unica priva di batteri e spore (muffa) e si usa per la produzione di farmaci, acqua depurata “AFOM F.U.”, si compra in farmacia a 2.70 euro al litro.
Se ti serve ho trovato come leggere i codici dei NAS:
La data di confezionamento dei trinciati NAS è indicata con un codice posto sul retro della busta sopra il codice a barre, un esempio di codice è : 4054 42 181512.
Tale codice si legge in questo modo:
4054: lotto
42: macchina confezionatrice
18: giorno
15: anno
12: settimana (1-52)
In questo caso la busta è stata confezionata il 18/04/2015.

Di: Paolo

$
0
0

Informazioni utilissime! Grazie mille :D

Di: Antonio

$
0
0

Provato oggi per la prima volta! Probabilmente andrò controcorrente ma è stato un po’ una delusione; dopo tutti gli elogi a letti a destra e a manca, speravo in qualcosa di migliore. Ho provato il Nero, visto che mi piace il tabacco forte, intenso! Il profumo della busta è ottimo, come pure quello del fumo, ma lo trovo abbastanza vuoto, non mi è rimasto nulla in bocca, nè in gola…. L’ho provato a digiuno ed è andata male, così ll’ho provato dopo una ricca cena e con birra doppio malto ed è andata un pochetto meglio…. sarà, ma per me il Pueblo rimane molto più saporito e forte!!! Questione di gusti… ciao

Ah, complimenti! Sito davvero molto bello!!!!

Di: alessio

$
0
0

Comprato oggi e appena fumata la prima sigaretta con filtri slim e cartine rex bravo. Beh che dire il profumo è delizioso mentre per quanto riguarda la forza mi aspettavo di peggio non mi sembra molto forte in gola lo sento poco forse devo farlo seccare un po che dite? La busta ha ancora il vecchio sigillo del monopolio spero di trovarne di piu fresche…comunque rimane un ottimo tabacco lascia il suo sentore nel naso anche dopo parecchio tempo dall’ultima sigaretta.

Di: Anonimo

Di: Anonimo

Di: Cicici

$
0
0

Soffice ed umido al punto giusto, appena lo fumi ti avvolge di un profumo come di tabacco arrostito sulle fascine, inebriandoti scende in gola pulito senza intoppi e ti appaga il dopo cena, donandoti ampia serenità e soddisfazione per lungo tempo senza lasciarti alcun amaro in bocca.
La punta di diamante di casa Mac Baren, è eccellente, anche se per tutti i giorni, in famiglia, predilegiamo senz’altro il Mac Baren white che non è paragonabile assolutamente al nero.


Di: Paolo

$
0
0

Non avrei saputo elogiarlo meglio :) la combinazione bianco/nero è formidabile. Non ci si abitua al sapore del nero, ma anzi lo si smorza con il bianco durante la giornata. Ho sempre consigliato una combinazione simile ;)

Di: Ale86UD

$
0
0

Preso ieri per la prima volta. Busta da 15g prodotta a metà del 2013 (codice etichetta 31131811), dire secco è poco!!! Qualsiasi altro tabacco in quelle condizioni l’avrei gettato, questo invece riesco ad apprezzarlo anche se un pò gratta in gola, ma è proprio messo male. In condizioni migliori dev’essere eccezionale.
PS per chi non lo sapesse, il codice sulla linguetta adesiva di tutti i mac baren si legge così: le prime 2 cifre indicano il numero della macchina o dello stabilimento, la terza e la quarta l’anno di produzione, le successive 3 il giorno dell’anno e l’ultima cifra il turno di lavoro.

Di: Paolo

$
0
0

Grazie per la delucidazione, sarebbe utile creare un pdf con tutte le letture dei relativi codici dei tabacchi…devo pensarci su! Ad ogni modo, hai provato a umidificarlo un po’ vero?

Di: Ale86UD

$
0
0

Certo, per umidificarlo ho preso e consiglio vivamente, dato che è l’unica priva di batteri e spore (muffa) e si usa per la produzione di farmaci, acqua depurata “AFOM F.U.”, si compra in farmacia a 2.70 euro al litro.
Se ti serve ho trovato come leggere i codici dei NAS:
La data di confezionamento dei trinciati NAS è indicata con un codice posto sul retro della busta sopra il codice a barre, un esempio di codice è : 4054 42 181512.
Tale codice si legge in questo modo:
4054: lotto
42: macchina confezionatrice
18: giorno
15: anno
12: settimana (1-52)
In questo caso la busta è stata confezionata il 18/04/2015.

Di: Paolo

$
0
0

Informazioni utilissime! Grazie mille :D

Viewing all 38 articles
Browse latest View live